Come evitare che nelle ricerche su Google vi compaiano le risposte di AI Overview

Da qualche tempo, Google ha iniziato a mostrare in cima ai risultati di ricerca una nuova sezione chiamata AI Overview.

Si tratta di un blocco generato dall’intelligenza artificiale che riassume automaticamente le informazioni più rilevanti, con l’intento di offrire una risposta rapida.

Tuttavia, non tutti apprezzano questa novità. C’è chi la considera una scorciatoia poco trasparente, chi preferisce farsi un’idea leggendo direttamente le fonti e chi teme una riduzione del traffico verso i siti web indipendenti.

Se anche tu fai parte di chi vorrebbe tornare a una ricerca più tradizionale, chiara e non filtrata da un’intelligenza artificiale, questa guida ti aiuterà a capire come evitare che nelle ricerche su Google compaiano le risposte di AI Overview.

Al momento, Google non offre un’opzione ufficiale per disattivare l’AI Overview.

Non ci sono impostazioni da modificare nel tuo account né pulsanti da cliccare per nasconderlo.

Tuttavia, esistono strategie concrete per ridurne l’apparizione o aggirare completamente il problema.

Un primo approccio consiste nel modificare il modo in cui scrivi le query. Le risposte AI vengono attivate soprattutto da domande generiche, informative o molto ampie, come “come si cucina il riso” o “cos’è il burnout”. Se invece utilizzi termini più specifici, operatori di ricerca avanzata, virgolette o filtri (site:, intitle:, ecc.), è molto più probabile che Google mostri risultati classici, senza includere la risposta generata dall’intelligenza artificiale.

Un altro modo efficace per evitarlo è usare browser e motori di ricerca alternativi.DuckDuckGo, Startpage e Brave Search sono solo alcuni esempi di strumenti che rispettano la privacy e offrono risultati puliti, senza interventi dell’intelligenza artificiale generativa.

In molti casi, questi motori si appoggiano comunque a Google ma filtrano le risposte automatiche, offrendo un’esperienza di ricerca più trasparente e controllata.

Puoi anche scegliere di andare direttamente alle fonti, evitando del tutto i motori di ricerca: digitare l’indirizzo di un sito affidabile, esplorare blog che segui abitualmente, consultare Wikipedia o archivi accademici ti permette di avere un’informazione completa e non mediata.

In conclusione, anche se Google non consente ancora di disattivare l’AI Overview, ci sono diversi modi per aggirare il problema.

Cambiare il modo in cui formuli le ricerche, usare strumenti alternativi o accedere direttamente ai contenuti può fare la differenza. Così puoi tornare a un’esperienza di ricerca più libera, basata sulle tue scelte e non su quelle di un algoritmo.