Come andare indietro nel tempo con Google Earth: foto satellitari e immagini storiche

Hai mai desiderato vedere com’era un luogo anni fa? Con Google Earth puoi non solo esplorare il mondo dall’alto, ma anche viaggiare indietro nel tempo grazie alla funzione delle immagini storiche. Questo strumento permette di osservare i cambiamenti di città, paesaggi e monumenti nel corso degli anni, offrendo uno sguardo unico sul passato.

Google Earth e Google Earth Pro

La versione web e mobile di Google Earth è ottima per esplorare il globo in 3D, ma ha funzioni limitate per chi vuole accedere agli archivi storici. Per vedere davvero come sono cambiati i luoghi nel tempo, la soluzione ideale è Google Earth Pro, disponibile gratuitamente per computer Windows e Mac.

Come usare le immagini storiche

Per iniziare basta aprire Google Earth Pro e cercare il luogo desiderato. Sulla barra in alto si trova l’icona a forma di orologio: cliccandola si apre una timeline interattiva che consente di scorrere tra le diverse date disponibili. Muovendo il cursore lungo la linea del tempo puoi scegliere l’anno che ti interessa e osservare la foto satellitare corrispondente. Con lo zoom puoi confrontare i dettagli e vedere l’evoluzione del paesaggio o della città.

Cosa si può osservare

Questa funzione permette di notare la crescita urbana di una città, i cambiamenti di spiagge e coste, l’evoluzione di aree naturali e agricole, oppure i cantieri e le infrastrutture che hanno trasformato il territorio. È uno strumento utile non solo per semplice curiosità, ma anche per ricerche, progetti scolastici o contenuti di viaggio.

Conclusioni

Grazie a Google Earth e alle sue immagini satellitari storiche possiamo guardare indietro e riscoprire come il mondo si è trasformato. È un modo affascinante per unire tecnologia e memoria, osservando il pianeta con occhi diversi. Che tu sia un appassionato di geografia, un viaggiatore o un blogger, questa funzione ti regala un vero e proprio viaggio nel tempo.